lunedì 6 febbraio 2017

Insalata di frutta con Parmigiano Reggiano

Insalata di frutta con Parmigiano Reggiano

Si fa un gran parlare, finalmente, dell’incapacità tutta italiana di parlare, e soprattutto di scrivere, la propria lingua. Anni di scuola non sortiscono generalmente i risultati sperati e i docenti universitari hanno finalmente lanciato un appello affinché il governo prenda atto dell’analfabetismo della popolazione e ponga rimedio. Difficile compito, oggettivamente, per politicanti che raramente hanno un livello culturale superiore a quello che si potrebbe ottenere dopo la frequentazione delle medie e che da anni distruggono sistematicamente e quasi con precisione chirurgica la scuola italiana. Ultima in ordine di tempo la cosiddetta ‘buona scuola’ che ha portato le pochissime eccellenze resistenti sul territorio nazionale a fronteggiare notevoli difficoltà, tra cui, ad esempio, quella di non poter svolgere ore di laboratorio pratico necessarie all’acquisizione delle competenze necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro nello splendido istituto Grue di Castelli, in Abruzzo, in un momento storico in cui qualunque Paese civile fa esattamente il contrario, aumentando le ore di attività concreta, partendo dalla pratica per apprendere la teoria il governo cosa fa? Ovviamente mortifica e rende l’azione innovativa e fondamentale della trasmissione di arti e mestieri che costituiscono il vero tesoro alla base dell’inimitabile qualità italiana quasi impossibile, non fosse per quelle persone di buona volontà che tengono in piedi il BelPaese nonostante i politicanti che si trova a dover sopportare, e talvolta cerca di linciare, non del tutto ingiustificatamente, come è accaduto a Pescara, seppur sempre e comunque deprecabile è l’uso della violenza. La scuola italiana non è più quella descritta da Sciascia, quella della fame, di soprusi inenarrabili, della mancanza del necessario per vivere. È però una scuola dove l’analfabetismo è considerato un dato trascurabile, tutto sommato, sono ragazzi, sono esuberanti. Gli insegnanti sono esasperati, sia per le ore di fiato che metterebbe a dura prova le corde vocali di un soprano, sia per i continui colpi contro l’istituzione da parte dello Stato stesso, un paradosso, ovvero di quella istituzione di cui la scuola sarebbe il primo baluardo, la trincea sulla linea del fuoco. Quello che fa sorridere amaramente, molto amaramente, è leggere gli articoli sulla scia delle denunce di Tullio De Mauro scritti in un italiano approssimativo, sciatto, denso non di senso e significati, come quello sciasciano, bensì di errori, di refusi, di espressioni d’uso comune ma che cozzano inevitabilmente contro quell’italiano che si cerca di difendere, denunciandone la fondamentale assenza dal patrimonio culturale medio.
Nessuno si stupì quando negli anni ’90 un magistrato italiano mise sotto accusa l’intera classe politica italiana parlando un italiano approssimativo, era già accettabile che un magistrato, la cui azione è fondata in primo luogo sull’uso corretto, burocratico quanto si vuole ma esatto, della lingua italiana. Una parola per la legge può fare la differenza tra una vita vissuta in libertà e una trascorsa nelle patrie galere. Che un magistrato non sappia l’italiano è più che grave, è evidenza se non di reato quantomeno di inesattezza procedurale nella distribuzione di titoli accademici e professionali. Come ha fatto quella persona a diplomarsi, a laurearsi, specializzarsi, superare i concorsi in magistratura con una conoscenza approssimativa della lingua italiana è questione di non poco conto eppure fu completamente ignorata, totalmente passata sotto silenzio. Nessun giornalista, molti tra i quali con conoscenze linguistiche uguali se non inferiori a quelle del magistrato si pose il problema, né tantomeno si chiese come mai quello stesso magistrato entrò immediatamente dopo in politica e divenne il maggior oppositore dell’astro nascente della nuova classe dirigente che nel frattempo aveva mutato nome e poco altro. Politicamente parlando nessuno si è accorto di un altro cambiamento e svilimento del linguaggio, quello attuato da un nuovo partito che rifiuta di farsi chiamare col nome che la Costituzione impone a chi decide di presentarsi alle elezioni, reiterando pratiche e modalità di un secolo fa, fino ad introdurre nella comunicazione nazionale di massa verbi considerati giustamente tabù o quantomeno inappropriati e di violenza inaccettabile quali ‘umiliare’, ‘zittire’.
È giusto che i docenti universitari denuncino l’impossibilità di svolgere il proprio lavoro in modo corretto quando invece di occuparsi del contenuto e della necessaria capacità linguistica per esprimere concetti di maggiore approfondimento culturale debbono correggere gli errori di ortografia nelle tesi. Si potrebbe malignamente pensare che questo sia un atteggiamento ‘pilatesco’: se i laureati sono al di sotto degli standard minimi europei non è colpa di università organizzate in modo assurdo che rende inattaccabile il sistema di baronie politiche e intellettuali che da secoli infiltra il mondo accademico, bensì della scarsa preparazione di base degli studenti, colpa della scuola, del governo. In fondo basterebbe inserire quale prerequisito per l’ingresso nelle facoltà italiane la conoscenza della lingua, nient’altro che quello. Poi uno sbarramento al secondo anno in cui venga controllato il rendimento scolastico, numero di esami, partecipazione alle attività extra, votazione media, senza ridurre gli esami, come è stato criminalmente fatto, a pezzettini di esami, lezioncine, moduli e trasformare l’università in un esamificio in cui ricercatori e dottorandi anziché dedicarsi alla ricerca, come sarebbe ovvio, debbono trascorrere ore e ore a correggere tesine, a sopportare esami che tanto fanno pensare alle interrogazioni del liceo, deresponsabilizzando ancor di più, tante volte ce ne fosse stato bisogno, generazioni di giovani studenti e impedendo di fatto l’accesso all’istruzione superiore agli studenti lavoratori, non sempre ma spesso molto motivati.
La lettera di protesta, sacrosanto grido di docenti e accademici fa un po’ pensare agli insegnanti delle medie che dicevano che non era possibile cavar niente da quelle zucche vuote, visto che i maestri li avevano mal preparati alle medie, e a quelli del liceo che dicevano che non si poteva cavar niente da quelle zucche vuote, visto che i professori delle medie li avevano mal preparati. Va bene che la scuola, e purtroppo da qualche anno anche l’università, in Italia è una beffa oltre che un danno a discapito di studenti, insegnanti e familiari e che andrebbe riformata in modo serio evitando di distruggere bensì stimolando le eccellenze ma la scuola di cui scriveva Sciascia era decisamente peggiore di quella attuale e ha prodotto scrittori di inarrivabile levatura intellettuale. Forse l’analfabetismo non è soltanto un problema scolastico ma sistematico, è un problema che ha a che fare con la società e la scientemente costruita desertificazione culturale in cui si trova in questo momento il Paese di Michelangelo, Raffaello, Dante, Manzoni, Boccaccio, Bramante, Leonardo da Vinci.
Questa ricetta è ispirata alla semplicità e alla bellezza della propria cultura.

Ananas fresco
Arance
Mele
Olio extravergine di oliva
Parmigiano reggiano della Latteria sociale di Beduzzo Inferiore
Gomasio integrale
Semi di zucca
Mandorle
A piacere aceto balsamico di Modena dell’Aceteria Pedroni oppure Fruttaceto al melograno

Sbucciare la frutta e tagliarla in pezzi non troppo grandi e neanche troppo piccoli, porre in una insalatiera, aggiungere i semi di zucca, il gomasio, le mandorle affettate, eventualmente anche tostate in padella per qualche istante, l’olio e i petali di parmigiano. Se piace, aggiungere aceto balsamico di Modena oppure fruttaceto toscano. 

Nessun commento:

Posta un commento