sabato 4 febbraio 2017

Zuppa di ceci col pomodoro

Zuppa di ceci col pomodoro

Se persone appassionate di danza contemporanea, guardando il cartellone di un importante e costoso festival romano, preferiscono andare al cinema a vedere un film farsesco piuttosto che partecipare alla prima giornata festivaliera c’è qualcosa che non quadra nella programmazione di suddetta kermesse, ma soprattutto c’è una precisa volontà politica, essendo il luogo di svolgimento della manifestazione a dir poco lottizzato da partiti e partitelli, di evitare la partecipazione del pubblico a quella meravigliosa magia che si crea ogni qual volta si entra in un teatro, a maggior ragione per uno spettacolo di arte coreutica. La danza, in particolar modo contemporanea ma anche il balletto nella sua attuazione del momento presente, è la più esatta forma espressiva della contemporaneità, del vivere nell’istante esatto in cui si agisce nello spazio e nelle società dell’oggi. Coreografi e danzatori, scenografi, costumisti e musicisti, tecnici di palcoscenico sanno cogliere ed esprimere le più sottili variazioni nell’espressione mediata, trasmessa, dai corpi, quella per cui l’istinto naturale si incontra con le esigenze e le necessità della società nel momento stesso in cui ciò avviene, ovviamente nel movimento presente. Vi sono certamente coreografie che rimangono eternamente, o quasi, nella memoria corporea, non al livello delle parole, ad esempio di una commedia greca, ma ogni qual volta che vengono messe in scena è letteralmente impossibile riprodurne l’esattezza di movimento per il semplice motivo che gli antichi greci agivano nello spazio in modo differente rispetto agli antichi romani, ai rinascimentali, ai risorgimentali, alle persone del secondo decennio del XXI secolo. Si parla, si cammina, si gesticola, si agisce lo spazio e il tempo in modo diverso e il corpo, più che le parole esprimono in modo evidente queste differenze. Una coreografia degli anni ’60 del ‘900 risulta obsoleta nel movimento rispetto ad un libro scritto nei medesimi anni, a guardarla sembra quasi che il linguaggio corporeo manchi di qualche lettera, di qualche modalità espressiva, che ovviamente è il risultato di anni di mutamenti sociali, comportamentali, mediatici, antropologici e delle tecnologie, non tanto quelle elettriche bensì quelle che afferiscono alle tecniche di movimento. Negli anni ’60 si cominciava a pensare che il baricentro corporeo potesse essere anche nelle periferie del corpo, dopo la rivoluzione che lo aveva visto spostarsi dal torso al bacino, e quella successiva che lo addirittura spostato verso l’altro da sé, il pavimento, il compagno; oggi il baricentro corporeo semplicemente non è oggetto di discussione, non vi si fondano teorie e tantomeno tecniche, è ovvio che il baricentro sia ‘spostabile’ in base alle necessità coreografiche.
Quando la danza sembra obsoleta vuol dire che qualcosa di profondamente sbagliato sta avvenendo nella cultura contemporanea: non vi è interazione tra pubblico, sistema di distribuzione, e produttori di danza. C’è una distanza che non può e non deve esserci, c’è un enorme problema comunicativo, ma se c’è tra pubblico e danza è come dire che gli esseri umani sono completamente androizzati e robotizzati, cosa che non è.
Questa ricetta è ispirata alla fisicità del gusto e alla meraviglia di corpi in movimento su un palcoscenico, con la speranza che il ‘sistema danza’ riesca a ritornare in sé e riprendere la sua funzione di espressione del tempo e dello spazio presente.

Ceci
Acqua
Rosmarino
Pomodoro dell’orto, anche conservato in barattolo, a pezzettoni
Aglio, se piace
Sale integrale
Olio extravergine di oliva
Sagnette spezzettate (uova e farina, sfoglia piuttosto spessa) oppure maltagliati di acqua e farina o gnocchetti di farro (acqua e farina di farro)


Lessare i ceci in abbondante acqua con il rosmarino e, se piace, il timo, dopo averli fatti rinvenire per una notte in abbondante acqua. Preparare la pasta, se sagnette impastando uova e farina, tirando la sfoglia piuttosto spessa, facendola a fettuccine e quindi spezzandola con le mani una volta asciugata; se maltagliati impastando acqua e farina stendendo la sfoglia non sottile oppure acquistando quelli in commercio; gli gnocchetti di farro vanno preparati immediatamente prima di metterli in pentola impastando acqua e farina di farro, quindi facendo un budellino di circa mezzo centimetro di diametro e vanno tagliati più o meno come gli struffoli. Scaldare appena appena l’olio, se piace con l’aglio altrimenti soltanto col rosmarino, aggiungere il pomodoro, dell’orto tagliato oppure estratto dal barattolo, rigorosamente artigianale perché altrimenti cambia il sapore, salare. Quando il pomodoro comincia ad ammorbidirsi senza fare poltiglia, aggiungere i ceci, in gran parte interi e in piccola parte passati col passaverdure, e un po’ di acqua di cottura così da creare un composto morbido, non fermo ma non acquoso, da zuppa, aggiustare di sale. Se si opta per gli gnocchetti mettere un po’ più di acqua e cuocerli direttamente nella pentola, altrimenti far bollire le altre paste a parte in acqua salata, quindi scolarle uno o due minuti prima della cottura e finire di cuocere in pentola.  

Nessun commento:

Posta un commento